Descrizione
L’attuale fase della ricostruzione vede con sempre maggiore frequenza gli uffici comunali impegnati nella erogazione delle rate di contributo a fronte dei SAL, così come previsto dalle ordinanze commissariali.
È emerso, però, che non tutti gli uffici adottano le medesime procedure e che sovente si richiedono documenti non previsti dalle ordinanze, uniche fonti normative alle quali attenersi fermo restando quanto previsto dalla legislazione in materia di contabilità e spesso ultronei rispetto alle necessità di accertamento della effettiva realizzazione delle opere che fruiscono del contributo: ciò rende sovente sostanzialmente inapplicata la disposizione, cogente , prevista dalle ordinanze in ordine al termine di 30 giorni entro i quali procedere all’erogazione del contributo.
E’ da sottolinearsi che le ordinanze commissariali sono volutamente improntate a criteri di snellezza procedurale e di concretezza e finalizzate ad evitare lungaggini, inutili formalismi, richieste di integrazione non essenziali che potrebbero seriamente rallentare e sinanco impedire il rapido percorso della ricostruzione con il ritardo della corresponsione del contributo all’avente diritto e, a cascata, alle imprese esecutrici dei lavori ed ai tecnici: questa è la ratio da seguire laddove abbiano a sorgere perplessità interpretative da parte degli Uffici che possono comunque essere risolte interpellando questa Struttura Commissariale. (dott. Di Vincenzo e/o referente territoriale che tra loro si coordineranno).
Delle principali problematiche e delle relative soluzioni verranno messi al corrente gli Uffici Sisma dei Comuni e si procederà alla pubblicazione sul sito commissariale.
Sin d’ora segnalo le prime problematiche emerse e le relative soluzioni:
- Le rate di contributo vanno corrisposte a seguito della dichiarazione sullo stato di avanzamento dei lavori resa dal direttore dei lavori; non ha da farsi, pertanto, mente alle fatture emesse, ma eventuali evidenti discrasie tra stato di avanzamento dei lavori e fatture prodotte vanno immediatamente segnalate alla Struttura Commissariale per l’eventuale avvio delle procedure di controllo;
- Al completamento dei lavori ed a conclusione della procedura per la corresponsione a saldo del contributo concesso va presentato, come previsto dalle ordinanze, conto consuntivo, relazione finale dei lavori e libretto delle misure, ma non può essere richiesta la produzione del SAL con datazioni corrispondenti alle dichiarazioni rilasciate al raggiungimento della relativa percentuale dei lavori.
- La documentazione fotografica ha da essere prodotta con le modalità e per le finalità previste al paragrafo n.8 del Vademecum Procedure amministrative per la ricostruzione degli edifici danneggiati dal sisma reperibile sul sito web commissariale al seguente link: https://commissariosismaareaetnea.it/wp-content/uploads/2023/02/vademecum-procedure-amministrative-per-la-ricostruzione-degli.pdf. Ultronea è, pertanto, la richiesta di indicare, in calce a ciascuna fotografia, il riferimento alla voce di computo/contabilità della lavorazione rappresentata nell’immagine, in quanto inutilmente defatigatoria.
- Questa Struttura Commissariale provvederà ad adottare uno specifico vademecum afferente le fasi relative ai SAL nel quale saranno inserite le eventuali problematiche emerse e le soluzioni che si ritiene debbano essere adottate.
Il Commissario Straordinario
Dott. Salvatore Scalia
Contenuti correlati
- Circolare n°41 bis del 30/06/2025
- Circolare n°41 del 18/06/2025
- Circolare n°40 del 19/05/2025
- Circolare n°39 del 23/04/2025
- Circolare n°38 del 14/04/2025
- Circolare n°37 del 4/03/2025
- Circolare n°36 del 8/01/2025
- Circolare n°35 del 12/12/2024
- Circolare n°34 del 29/05/2024
- Circolare n°33 del 20/05/2024
Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2025, 14:47