Descrizione
Si chiarisce che il computo metrico estimativo da cui risulti l’entità del contributo richiesto per la riparazione/ricostruzione degli immobili danneggiati dal sisma va effettuato sulla base del prezzario regionale in vigore all’atto della presentazione dell’istanza.
Per quel che attiene alle istanze già presentate, indipendentemente dalla data di inoltro, per le quali non sia stato adottato decreto di concessione del contributo, è prossima alla pubblicazione ordinanza che consente, su richiesta, una nuova elaborazione del computo metrico sulla base del nuovo Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2022, che gli Uffici utilizzeranno per la quantificazione del contributo.
All’esito del tavolo tecnico di tutti gli Uffici Commissariali convocato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’11 c.m. verrà adottata in merito ordinanza con la quale, in considerazione dell’incremento dei costi, si procederà all’aumento del costo parametrico che definisce il tetto massimo del contributo.
Allo stato, per i procedimenti conclusi con decreto di concessione del contributo non è prevista l’applicabilità del nuovo prezzario a meno di interventi legislativi.
Il Commissario Straordinario
Dott. Salvatore Scalia
Allegati
Contenuti correlati
- Comunicato n°135 del 30 giugno 2025
- Comunicato n°134 del 30 giugno 2025
- Comunicato n°133 del 30 giugno 2025
- Comunicato n°132 del 19 giugno 2025
- Comunicato n°131 dell’8 maggio 2025
- Comunicato n°130 del 29 aprile 2025
- Comunicato n°129 dell’1 aprile 2025
- Comunicato n°128 del 20 marzo 2025
- Comunicato n°127 del 24 febbraio 2025
- Comunicato n°124 del 21 febbraio 2025
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025, 17:35