Descrizione
È stato evidenziato dagli Uffici sisma che, con notevole frequenza, le istanze presentate per l’ottenimento dei contributi per la ricostruzione degli immobili danneggiati dal sisma vedono la quasi totale mancanza della documentazione prevista nelle ordinanze commissariali e dalla normativa edilizia. Talora le carenze sono tali da rendere impossibile l’istruttoria con conseguente ritardo nella evasione delle pratiche ed inutile sovraccarico del lavoro degli istruttori.
Si comunica pertanto che laddove le pratiche siano carenti ed in special modo laddove manchino di documentazione ritenuta essenziale verrà fissato un termine entro il quale provvedere e successivamente si procederà, in caso di inottemperanza, alla declaratoria dell’inammissibilità dell’istanza e comunque al suo rigetto.
Si invitano pertanto i Sigg. tecnici incaricati della redazione e presentazione delle pratiche ad esaminare con accuratezza la presenza della documentazione richiesta dalla normativa con particolare riferimento a quella di maggiore valenza la mancanza della quale (scheda parametrica, progetto, computo metrico, perizia asseverata, indagini geologiche, etc..) può fare considerare sinanco irricevibile l’istanza.
Il Commissario Straordinario
Dott. Salvatore Scalia
Contenuti correlati
- Comunicato n°135 del 30 giugno 2025
- Comunicato n°134 del 30 giugno 2025
- Comunicato n°133 del 30 giugno 2025
- Comunicato n°132 del 19 giugno 2025
- Comunicato n°131 dell’8 maggio 2025
- Comunicato n°130 del 29 aprile 2025
- Comunicato n°129 dell’1 aprile 2025
- Comunicato n°128 del 20 marzo 2025
- Comunicato n°127 del 24 febbraio 2025
- Comunicato n°124 del 21 febbraio 2025
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025, 13:42