Descrizione
La struttura di missione prevenzione e contrasto antimafia sisma del Ministero dell’Interno con nota del 2 dicembre 2019 comunica le procedure da seguire per l’iscrizione all’anagrafe riferendo quanto segue:
“Procedure ricostruzione post sisma Campobasso ed Area Etnea 2018.”
Il D.L. 18/04/2019, n.32 recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici (Pubblicato nella Gazz. Uff. 18 aprile 2019, n.92) convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, L. 14 giugno 2019, n.55 ha introdotto anche per la ricostruzione nei territori dei Comuni della provincia di Campobasso dagli eventi sismici a far data del 16 agosto 2018 e dei Comuni della Città metropolitana di Catania colpiti dall’evento sismico del 26 dicembre 2018 il riferimento all’art. 30 del di 189.
Il decreto legge n.109 prevede in particolare:
- all’art. 10, tra i criteri e modalità generali per la concessione dei contributi per la ricostruzione privata, che la selezione dell’impresa esecutrice da parte del beneficiario dei
contributi sia compiuta tra le imprese che risultano iscritte nell’anagrafe di cui all’articolo 16 successivo; - all’art. 16 che, ai fini dello svolgimento, in forma integrata e coordinata di tutte le attività finalizzate alla prevenzione e al contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’affidamento e nell’esecuzione dei contratti pubblici e di quelli privati che fruiscono di contribuzione pubblica, aventi ad oggetto lavori, servizi e forniture, connessi agli interventi per la ricostruzione nei comuni di cui all’allegato 1 del di 32 medesimo, i Commissari si avvalgono della Struttura e dell’Anagrafe di cui all’articolo 30 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n.189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n.229 e si applicano le disposizioni previste dal medesimo articolo.
Il Ministero dell’Interno ha altresì disposto quanto segue: “Recepimento delle procedure sisma 2016 oltre che per l’iscrizione, anche per la cancellazione dall’Anagrafe per i provvedimenti semplificati di diniego di iscrizione ed in generale di tutti quegli interventi procedurali adottati dalla Struttura al di fuori delle Linee Guida ma sempre nell’ambito
dei pareri espressi in sede di Sezione Specializzata”.
In particolare per effettuare l’iscrizione è necessario
- di una Casella di Posta Elettronica Certificata (PEC),
- collegarsi all’indirizzo https://anagrafe.sisma2016.gov.it/
- seguendo attentamente tutte le istruzioni ivi pubblicate, compilare i campi presenti nel form online,
- inserire le informazioni relative a tutti i soggetti previsti dall’art. 85 del decreto legislativo n.159/2011 e ai loro familiari conviventi.
La procedura per richiedere il rinnovodell’iscrizione all’Anagrafe (che ha validità di dodici mesi) dovrà essere fatta all’indirizzo:
https://anagrafe.sisma2016.gov.it/domanda/richiesta_rinnovo
Altre informazioni di dettaglio sono disponibili al link
http://www.interno.gov.it/it/ministero/struttura-missione-antimafia-sisma-2016
Atteso quanto sopra le imprese che intendano operare nell’ambito della ricostruzione dovranno procedere all’iscrizione secondo le modalità più sopra indicate.
La presente nota verrà pubblicata nei siti istituzionali dei comuni e diramata con altri idonei sistemi di pubblicazione, anche tramite il coordinamento dei comitati dei terremotati, atteso che allo stato non è ancora stato istituito il sito del commissario per il sisma né la struttura commissariale.
Contenuti correlati
- Comunicato n°135 del 30 giugno 2025
- Comunicato n°134 del 30 giugno 2025
- Comunicato n°133 del 30 giugno 2025
- Comunicato n°132 del 19 giugno 2025
- Comunicato n°131 dell’8 maggio 2025
- Comunicato n°130 del 29 aprile 2025
- Comunicato n°129 dell’1 aprile 2025
- Comunicato n°128 del 20 marzo 2025
- Comunicato n°127 del 24 febbraio 2025
- Comunicato n°124 del 21 febbraio 2025
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025, 18:34