Descrizione
Nell’ambito dei sopralluoghi effettuati nei cantieri per la ricostruzione/riparazione degli edifici danneggiati dal sisma per i quali l’Ufficio Commissariale ha adottato decreto di finanziamento è emerso che, in taluni casi, le opere sono state realizzate difformemente da quanto previsto e, in taluni casi, sembra che talune lavorazioni non siano state eseguite.
Ciò comporterà, all’esito del definitivo accertamento, la revoca del contributo concesso e, ove ne ricorrano le condizioni, la trasmissione delle segnalazioni previste dalla legge, agli Ordini professionali e all’Autorità Giudiziaria, cosa quest’ultima che costituisce obbligo per l’Ufficio Commissariale e per il Comune.
Tanto si segnala perché da parte di tutti gli attori della ricostruzione si presti particolare attenzione alla rispondenza dei lavori eseguiti a quanto previsto e finanziato, specie per quel che attiene agli aspetti strutturali degli edifici.
Si sottolinea che i sopralluoghi verranno effettuati, nei limiti in cui ciò sia possibile, nel 100% dei cantieri e che nei decreti di finanziamento e nelle ordinanze è previsto che vengano effettuati rilievi fotografici delle attività poste in essere così da evitare la necessità di effettuare, a spese dell’impresa, saggi finalizzati ad accertare l’avvenuta realizzazione delle opere previste.
Il Commissario Straordinario
Dott. Salvatore Scalia
Allegati
Contenuti correlati
- Comunicato n°135 del 30 giugno 2025
- Comunicato n°134 del 30 giugno 2025
- Comunicato n°133 del 30 giugno 2025
- Comunicato n°132 del 19 giugno 2025
- Comunicato n°131 dell’8 maggio 2025
- Comunicato n°130 del 29 aprile 2025
- Comunicato n°129 dell’1 aprile 2025
- Comunicato n°128 del 20 marzo 2025
- Comunicato n°127 del 24 febbraio 2025
- Comunicato n°124 del 21 febbraio 2025
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025, 12:20