Descrizione
Proroga dei termini di presentazione delle istanze
Il Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori dei Comuni della Città Metropolitana di Catania colpiti dagli eventi sismici del 26 dicembre 2018, dott. Salvatore Scalia, nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 agosto 2019, ai sensi dell’art. 6 del decreto-legge 18 aprile 2019 n.32, convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019 n. 55, successivamente prorogato con ulteriori provvedimenti fino al 31 dicembre 2023;
vista la delibera del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 28 dicembre 2018, con la quale è stato dichiarato, per dodici mesi, lo stato di emergenza a far data dal 28 dicembre 2018 a seguito dell’evento sismico che il 26 dicembre 2018 ha colpito i territori dei Comuni di Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Acireale, Aci Sant’Antonio, Milo, Santa Venerina, Viagrande, Trecastagni e Zafferana Etnea, successivamente prorogato fino al 31 Dicembre 2023
visto il decreto-legge 18 aprile 2019 n. 32, e i successivi provvedimenti con il quale sono stati disciplinati gli interventi per la riparazione e la ricostruzione degli immobili, l’assistenza alla popolazione dei territori dei comuni interessati dagli eventi sismici di cui alla citata delibera del Consiglio dei Ministri 28 dicembre 2018;
rilevato che l’Ordinanza n.71 del 01/03/2023 all’articolo 3 comma 4 prevedeva il 24/07/2023 quale termine ultimo per la presentazione delle istanze di contributo;
rilevato che a seguito delle numerose e prolungate interruzioni dell’energia elettrica verificatesi nei territori dei Comuni colpiti dal sisma e, più in generale, nell’intera provincia di Catania, attribuibili anche alle elevatissime temperature registratesi nell’area, il server dell’Ufficio Commissariale utilizzato per la compilazione e presentazione delle schede parametriche non è stato raggiungibile e che le frequenti interruzioni di energia hanno reso estremamente difficoltoso per i tecnici il completamento dei progetti e delle pratiche e la presentazione delle stesse ai Comuni, che a loro volta in taluni casi hanno visto il blocco dei sistemi informatici, e ciò anche in considerazione del fatto che ciò si è verificato negli ultimi giorni utili per la presentazione delle istanze entro il termine previsto dall’Ordinanza n.71;
considerato che le difficoltà più sopra evidenziate, specie per quel che attiene ai Comuni ed ai tecnici privati, potrebbero nuovamente presentarsi nell’immediato atteso che le interruzioni dell’energia elettrica continuano oggi a ripresentarsi;
DISPONE
Articolo 1
Proroga del termine
Il termine ultimo per la presentazione delle istanze di contributo fissato dall’Ordinanza Commissariale n.71 del 01/03/2023 al 24/07/2023 è prorogato alla data del 31/07/2023 alle ore 14:00.
Articolo 2
Entrata in vigore
La presente Ordinanza entrerà in vigore il giorno della pubblicazione nel sito del Commissario straordinario. Detta ordinanza è comunicata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla Presidenza della Regione Siciliana, ai Dipartimenti della Protezione Civile Nazionale e Regionale, alla Prefettura di Catania, alla Città Metropolitana di Catania, agli Ordini Professionali, al coordinamento dei Comitati dei terremotati, ai Comuni interessati che provvederanno a pubblicarla all’albo pretorio nelle forme di legge,
Il Commissario Straordinario
Dott. Salvatore Scalia
Contenuti correlati
- Piano delle opere pubbliche dichiarate inagibili o danneggiate a seguito del sisma del 26 dicembre 2018 Modifica dell’Ordinanza n. 109 del 28 novembre 2024 del – Diciassettesimo Stralcio e del relativo Allegato 1
- Piano delle opere pubbliche dichiarate inagibili o danneggiate a seguito del sisma del 26 dicembre 2018
- Contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione
- Piano delle opere pubbliche dichiarate inagibili o danneggiate a seguito del sisma del 26 dicembre 2018
- Contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione (DAR) per soggetti già percettori del Contributo per l’Autonoma sistemazione (CAS)
- Disposizioni concernenti il personale dei comuni compiti dagli eventi sismici del 26/12/2018
- Accantonamento ed archiviazione delle istanze di contributo non evase per inerzia da parte dei tecnici di fiducia degli istanti
- Nuova normativa in ordine alle modalità di quantificazione e concessione del contributo. Competenza istruttoria dei Comuni di Acireale e Zafferana Etnea e della Struttura Commissariale per talune pratiche relative ad abitazione principale
- Proroga del personale di cui all’art. 14 bis del d.l. 32/19
- Piano dei beni culturali afferenti agli edifici pubblici, le Chiese, gli edifici di culto di proprietà di Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. • Modifica dell’Allegato 1 – Ordinanza 65 del 14 dicembre 2022
Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2025, 14:24