Descrizione
Ordinanza n°43 del 29 marzo 2022
Il seguente testo ha la finalità di rendere più accessibile la consultazione dell’ordinanza commissariale nel rispetto della norma sull’accessibilità Direttiva UE 2016/2102 recepita in Italia con il Decreto legislativo n. 106 del 2018 e non sostituisce in alcun modo il file in formato PDF firmato digitalmente, che rappresenta l’unico documento legalmente valido al quale fare riferimento.
Il Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori dei Comuni della Città Metropolitana di Catania colpiti dagli eventi sismici del 26 dicembre 2018, dott. Salvatore Scalia, nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 agosto 2019, ai sensi dell’art. 6 del decreto-legge 18 aprile 2019 n.32, convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019 n. 55;
Rilevato che nelle ordinanze più sopra indicate viene disposto che, ai fini della ammissibilità al contributo della riparazione dei muri di contenimento danneggiati dal sisma, venga effettuato un controllo preventivo mediante sopralluogo da parte dell’Ufficio del Commissario;
Considerato che tale previsione nasce dall’esigenza di controllare, con particolare attenzione, la riconducibilità del danno subito dai muri al sisma del 2018 e non a precedenti eventi o a mera incuria;
Ritenuto che quanto più sopra indicato ha da riferirsi solo ai muri differenti da quelli essenziali per la riparazione degli edifici e delle loro pertinenze e cioè, di norma, da quelli finalizzati al contenimento dei terrazzamenti agricoli.
DISPONE
Articolo 1
Muri di sostegno e contenimento
Sopralluogo da parte dell’Ufficio Commissariale
L’articolo 7 comma 5 delle ordinanze n. 14, n. 30 e n. 31 è modificato così come segue: <<Ai fini dell’ammissibilità a contributo, per le finalità di cui al comma 2 di cui al presente articolo, sarà effettuato dall’Ufficio del Commissario un controllo preventivo nel 100% dei casi; la richiesta di sopralluogo è a carico dell’istante>>
Articolo 2
L’Ufficio provvederà ad apportare nel testo delle ordinanze più sopra citate la modifica di cui all’Articolo 1 con indicazione, a tergo delle ordinanze, del testo previgente.
Articolo 3
Entrata in vigore
La presente ordinanza entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel sito del Commissario straordinario. Detta ordinanza è comunicata ai Comuni interessati, che provvederanno a pubblicarla all’albo pretorio nelle forme di legge, agli Ordini professionali, ai Comitati dei terremotati.
Il Commissario Straordinario
Dott. Salvatore Scalia
Contenuti correlati
- Piano delle opere pubbliche dichiarate inagibili o danneggiate a seguito del sisma del 26 dicembre 2018 Modifica dell’Ordinanza n. 109 del 28 novembre 2024 del – Diciassettesimo Stralcio e del relativo Allegato 1
- Piano delle opere pubbliche dichiarate inagibili o danneggiate a seguito del sisma del 26 dicembre 2018
- Contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione
- Piano delle opere pubbliche dichiarate inagibili o danneggiate a seguito del sisma del 26 dicembre 2018
- Contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione (DAR) per soggetti già percettori del Contributo per l’Autonoma sistemazione (CAS)
- Disposizioni concernenti il personale dei comuni compiti dagli eventi sismici del 26/12/2018
- Accantonamento ed archiviazione delle istanze di contributo non evase per inerzia da parte dei tecnici di fiducia degli istanti
- Nuova normativa in ordine alle modalità di quantificazione e concessione del contributo. Competenza istruttoria dei Comuni di Acireale e Zafferana Etnea e della Struttura Commissariale per talune pratiche relative ad abitazione principale
- Proroga del personale di cui all’art. 14 bis del d.l. 32/19
- Piano dei beni culturali afferenti agli edifici pubblici, le Chiese, gli edifici di culto di proprietà di Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. • Modifica dell’Allegato 1 – Ordinanza 65 del 14 dicembre 2022
Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2025, 15:39