Descrizione
– Modalità di erogazione dei contributi commissariali –
Il Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori dei comuni della Città Metropolitana di Catania colpiti dagli eventi sismici del 26/12/2018, Dott. Salvatore Scalia, nominato con Decreto del Presidente del Consiglio die Ministri del 5 agosto 2019, ai sensi dell’art. 6 del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito con modificazione dalla legge 14 giugno 2019, n. 55 successivamente prorogato con ulteriori provvedimenti fino al 31/12/2024;
Visto il decreto-legge 18 aprile 2019 n. 32, convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019 n. 55 e ulteriormente modificato con legge 12/12/2019 n. 156 con il quale sono stati disciplinati gli interventi per la riparazione e la ricostruzione degli immobili, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori dei comuni interessati dagli eventi sismici di cui alla citata delibera del Consiglio dei Ministri 28 dicembre 2018;
Rilevato che la normativa in parola distingue, agli artt. 13 e 14, modalità e procedure da seguire per la ricostruzione, la riparazione ed il ripristino degli edifici pubblici e degli interventi volti ad assicurare la funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture, delle chiese e degli edifici di culto di proprietà di Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti ed in particolare prescrive che ha da provvedersi alla predisposizione ed approvazione di un piano per gli interventi di cui sopra che quantifichi il danno e ne preveda il finanziamento nel limite delle risorse disponibili nelle contabilità speciali di cui all’art. 8 indicando i soggetti attuatori;
Considerato che con precedenti ordinanze si è disposta l’erogazione dei contributi necessari per la riparazione/ricostruzione di edifici pubblici ed ecclesiastici, nonché di infrastrutture, prevedendo l’erogazione ai soggetti attuatori dell’intera somma ferma restando la restituzione all’ufficio commissariale delle economie derivanti dai ribassi d’asta;
Ritenuta l’opportunità di evitare che somme, talora ingenti, costituite dalle economie da ribasso d’asta, rimangano a lungo depositate e non utilizzate presso i soggetti attuatori, che occorre pertanto meglio disciplinare le modalità di erogazione dei contributi per tutti gli interventi per i quali non sia stato ancora emesso il decreto di approvazione e finanziamento con il conseguente trasferimento delle somme al soggetto attuatore;
Sentiti i collaboratori SCRAE e Invitalia e l’esperto nominato da questo Commissario Straordinario;
DISPONE
Articolo 1
Modalità di erogazione dei contributi commissariali
- I contributi, determinati sulla base del quadro economico dei progetti esecutivi approvati e comunque entro i limiti dell’importo programmato, sono erogati in favore dei soggetti attuatori, i quali, oltre ad assicurare il principio della tracciabilità finanziaria, dovranno rendicontare con cadenza semestrale tutte le spese effettuate a valere sul contributo concesso.
- Le modalità di erogazione dei contributi approvati sono determinate nel modo seguente: il 20% del contributo concesso alla emissione del decreto di approvazione e finanziamento del progetto; la parte rimanente, depurata dal ribasso d’asta, all’atto di approvazione del quadro economico post-gara da parte del RUP.
Articolo 2
Efficacia
- La presente ordinanza entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sul sito del Commissario Straordinario. Detta ordinanza è comunicata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla Presidenza della Regione Siciliana, ai Dipartimenti della Protezione Civile Nazionale e Regionale, alla Prefettura di Catania, alla Città Metropolitana di Catania, ai Comuni interessati ed alle Diocesi di Acireale e di Catania, ed è pubblicata sul sito istituzionale della Struttura Commissariale ed all’albo pretorio dei Comuni dell’area interessata dal sisma.
Il Commissario Straordinario
dott. Salvatore Scalia
Contenuti correlati
- Piano delle opere pubbliche dichiarate inagibili o danneggiate a seguito del sisma del 26 dicembre 2018 Modifica dell’Ordinanza n. 109 del 28 novembre 2024 del – Diciassettesimo Stralcio e del relativo Allegato 1
- Piano delle opere pubbliche dichiarate inagibili o danneggiate a seguito del sisma del 26 dicembre 2018
- Contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione
- Piano delle opere pubbliche dichiarate inagibili o danneggiate a seguito del sisma del 26 dicembre 2018
- Contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione (DAR) per soggetti già percettori del Contributo per l’Autonoma sistemazione (CAS)
- Disposizioni concernenti il personale dei comuni compiti dagli eventi sismici del 26/12/2018
- Accantonamento ed archiviazione delle istanze di contributo non evase per inerzia da parte dei tecnici di fiducia degli istanti
- Nuova normativa in ordine alle modalità di quantificazione e concessione del contributo. Competenza istruttoria dei Comuni di Acireale e Zafferana Etnea e della Struttura Commissariale per talune pratiche relative ad abitazione principale
- Proroga del personale di cui all’art. 14 bis del d.l. 32/19
- Piano dei beni culturali afferenti agli edifici pubblici, le Chiese, gli edifici di culto di proprietà di Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. • Modifica dell’Allegato 1 – Ordinanza 65 del 14 dicembre 2022
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2025, 01:41