Ricerca rapida
Governo Italiano
Governo Italiano
Logo Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissario Straordinario

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Commissario Straordinario

per la ricostruzione dell'area etnea - sisma 26 dicembre 2018

Seguici su
Cerca
  • Normativa
  • Organizzazione
  • Provvedimenti
  • Amministrazione Trasparente
  • Come fare per
  • Notizie e Comunicati
  1. Home>
  2. Come fare per>
  3. Come fare per
  • Delocalizzazione in Zona di Rispetto di condomini. Se alcune unità immobiliari di un condominio sono intestate alla ditta costruttrice, già fallita e cui il titolare è deceduto, come si deve procedere con la delocalizzazione, considerando che i proprietari di tutte le altre unità immobiliari sono favorevoli alla delocalizzazione?
  • Si possono utilizzare in una relazione tecnica i contenuti della Relazione Generale che accompagna la mappa “Area interessata da fagliazione superficiale cosismica in occasione del terremoto del 26 dicembre 2018 con individuazione preliminare delle Zone di Suscettibilità (ZSFAC) e di Rispetto (ZRFAC)”?
  • Domande e risposte su relazione geologica e prospezioni geologiche e geofisiche da eseguire per la ricostruzione nei territori dei Comuni della Città Metropolitana di Catania colpiti dall’evento sismico del 26/12/2018 (art. 6 D.L. n. 32/2019, conv. in L. 55/2019)
  • Qualora non fosse possibile promulgare oggi un’ordinanza per la ricostruzione anche della zona rossa, è possibile sapere adesso quali sono le prospettive future per chi ricade in zona rossa, anche al di sotto di 200 e/o 80 metri di distanza dalla faglia?
  • Visto che non sarà necessario attendere la microzonazione, perché non è possibile oggi anticipare un’ordinanza per la ricostruzione anche della zona rossa, indicando nella stessa le maggiori e attente indagini geologiche necessarie, tale che la ricostruzione possa partire per tutti negli stessi tempi e senza discriminazioni fra i terremotati anche in termini di risorse?
  • Perché sono esclusi dall’ordinanza “danni lievi” gli immobili che hanno subito danni pesanti?
  • Qual è il principio oggettivo per cui oggi viene discriminata la zona rossa rispetto alla zona bianca, anticipando l’ordinanza “danni lievi” e di conseguenza tempi e modalità? E quali sono i principi tecnici e supporti legislativi che hanno determinato questa scelta da parte del Commissario?
  • Quale tipo di indagine geologica o geofisica va effettuata per accedere ai contributi danni lievi?
  • Può procedersi autonomamente alla esecuzione di lavori di riparazione e ripristino di immobili danneggiati dal terremoto e dichiarati inagibili, previo rilascio di titolo edilizio, redazione di perizia asseverata, esecuzione dei lavori da parte di ditta registrata all’anagrafe di cui al d.l. 189/216, pagamento delle opere a mezzo di bonifici bancari cosi da consentire la tracciabilità dei pagamenti e, successivamente all’emanazione delle delibere commissariali, richiedere il contributo?
  • Sono proprietario, non residente, di immobile danneggiato dal sisma del 26 dicembre 2018: quale è la mia posizione nei confronti della normativa in materia di ricostruzione? Posso procedere autonomamente alla esecuzione delle opere?
  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »
Commissario Straordinario

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Commissario Straordinario

Sedi

Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea (S.C.R.A.E.)
Via Felice Paradiso, 55A - 95024 Acireale (CT)

Contatti

095 895 603 e +39 338 664 9332
comm.sisma2018ct@pec.governo.it
900 657 30 872

Seguici su

  • DOVE SIAMO
  • Privacy Policy
  • Dichiarazione di Accessibilità
© 2021 - Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissario Straordinario
Powered By Datanet srl